top of page
arrow-left_icon-icons_edited.jpg

Contrattualistica internazionale per la Spagna.

Consulenza e assistenza nella contrattualistica internazionale con la Spagna.

 

L’intensificarsi dei rapporti italo/spagnoli in ambito commerciale e, parimenti con esso, l’aumento consequenziale dei contenziosi, ha fatto sì che il nostro Studio ha elaborato un sistema collaudato finalizzato ai contratti in internazionali in Spagna.  

Fasi:

1) Due diligence (indagini commerciali). Questa fase è fondamentale. Avere una panoramica reale dell'altra parte contrattuale in Spagna è determinante, anche per evitare spese future.

2) a seguito di trattative preliminari con l'ausilio di esperti madrelingua e traduttori italo/ucraini:

accordo preliminare e lettere di intenti tra le parti in merito all'affare da concludere.

Nello specifico, condizioni, termini e modi per il dare e l'avere;

3) lettere di gradimento rilasciate dall'istituto finanziario della parte acquirente, se necessarie;

4) decisione sulle clausole da inserire in contratto per casi prevedibili ed imprevedibili, comprese eventuali garanzie;

5) stipula del contratto in regime giuridico confacente al caso, in duplice lingua.

Settori:

Contratto di vendita o acquisto in Spagna

Contratto di agenzia commerciale in Spagna

Contratto di distribuzione in Spagna

Contratto di franchising in Spagna

Contratto di fornitura in Spagna

Contratto di commissione in Spagna

Contratto di counter trade in Spagna

Contratto di mediazione procacciamento in Spagna

Contratto di licenza di marchio in Spagna

Contratto di licenza di brevetto in Spagna

Contratto di licenza di copyright in Spagna

Contratto di partnership in Spagna

Contratto di joint venture in Spagna

Contratto di consulenza in Spagna

Contratto di pubblicità in Spagna

Contratto di locazione commerciale in Spagna

Patto di confidenzialità e non concorrenza in Spagna

Patto parasociale in Spagna.
 

In dettaglio: il Contratto Internazionale anche per la pagna, come è stato definito da parte della dottrina, è l’accordo con finalità giuridico patrimoniali tra due o più parti appartenenti a diversi Paesi. Con esso sorge un rapporto giuridico tra soggetti che appartengono a differenti sistemi legislativi e sistemi giuridici di civile e di common law. E' da evidenziare che può essere internazionale anche un accordo tra due soggetti appartenenti allo stesso Paese ma che produce i suoi effetti anche o solo in un Paese straniero, come ad esempio accade nel caso dei contratti di distribuzione, appalti e servizi.

 

Nelle fasi che vengono generalmente denominate come trattative pre-contrattuali bisogna tener conto della normativa fiscale e doganale dei Paesi dei soggetti coinvolti, delle esigenze e potenzialità del mercato. Si pongono in essere gli accordi di confidenzialità delle informazioni, cosiddetti "confidentiality agreement" o "N.C.N.D.A.", che hanno lo scopo di proteggere tutte quelle informazioni che le parti e gli intermediari si scambiano nel corso del rapporto d’affari.

Di solito questo termine è di tre, cinque o dieci anni ed è contestualmente accompagnato dalla previsione di sanzioni per l’ipotesi in cui le parti o una di esse non ottemperino ad esso.

 

Una volta firmate le condizioni di garanzia si redige il documento più diffuso nel commercio internazionale, la  cosiddetta lettera d’Intenti (Letter of Intent) che viene scambiata tra le parti per stabilire i termini essenziali del contratto che si intende stipulare. Essa, pur non essendo vincolante, ha la funzione di evitare  e prevenire, per quanto possibile, comportamenti non trasparenti e scorretti tra i contraenti durante la delicata fase delle trattative.

Già in questa fase si iniziano quindi ad avere i primi dati per valutare l’effettiva volontà della parte che si è mostrata interessata all'operazione di addivenire ad una positiva conclusione della stessa.

Nella fase successiva, quando si è raggiunto un accordo di massima sulle condizioni principali del contratto da porre in essere, si trasmettono le "lettere di gradimento" rilasciate generalmente da istituti di credito che dichiarano la solidità e la capacità di un determinato soggetto di adempiere le prestazioni che intende contrattualizzare. Tale dichiarazione è solo e soltanto una dichiarazione sulla potenzialità del soggetto di adempiere. In altri casi vengono chieste direttamente delle fidejussioni bancarie o polizze di assicurazione relative all'intera operazione. Ciò evidenzia l'importanza del ruolo degli istituti bancari nelle operazioni internazionali.

I contratti, inoltre, dovranno essere redatti nella lingua inglese e nella lingua di origine delle parti con la previsione che nelle ipotesi in cui si renda necessaria l’adozione di criteri interpretativi delle clausole contrattuali sia presa in considerazione la lingua inglese, la quale è solitamente adottata a livello internazionale e deve essere ben conosciuta dagli incaricati alla redazione degli atti.

La fase della conclusione del contratto internazionale avviene, dunque, con l’incontro della proposta di una parte e l’accettazione dell’altra. E' da evidenziare che secondo la dottrina il momento in cui avviene tale incontro e si perfeziona il contratto è diverso a seconda degli ordinamenti. Nel sistema giuridico comunitario, ad esempio, l’atto produce i suoi effetti quando viene a conoscenza del destinatario o, comunque, quando il destinatario inizi l’esecuzione delle prestazioni in esso contenute. Mentre nei paesi di Common Law, il contratto è valido anche quando al proponente perviene un’accettazione dal contenuto parzialmente non conforme alla proposta.

 

I contratti internazionali spesso possono essere soggetti all’applicazione di più leggi e ciò come probabile conseguenza ha il sorgere di conflitti tra le stesse, come ad es. in merito alla determinazione della competenza del giudice dello Stato di una piuttosto che dell’altra parte.

Di rilevante importanza è anche la questione relativa allo strumento con cui andranno risolte eventuali controversie tra le parti attraverso il ricorso al giudizio ordinario oppure all'arbitrato internazionale.

La forma del contratto internazionale è un altro aspetto di grande importanza, essa deve essere scritta solo se espressamente previsto dalla legge. Ciò significa che in tutti i casi in cui tale condizione non è prevista anche un accordo verbale ha piena efficacia vincolante tra le parti. Oltre ai predetti aspetti il contratto internazionale deve disciplinare altri aspetti essenziali che possono essere cosi sinteticamente individuati: premesse; dati delle parti e degli intermediari; le provvigioni spettanti a questi ultimi; l'entrata in vigore dell’accordo; descrizione delle prestazioni di ciascuna parte; la valuta di pagamento; l'individuazione dei possibili casi di inadempimento; clausole limitative o che esonerano la responsabilità force majeure e hardship, rimedi a disposizione della parte adempiente liquidated damages,may good, performance bonds oltre agli strumenti di risoluzione delle controversie arbitrato o giudizio ordinario e naturalmente il corrispettivo e gli allegati.

I tipi di garanzie più diffusi sono le fidejussioni, i bid bonds.

Per concludere, la contrattualistica internazionale è molto particolare e richiede molta attenzione da parte degli operatori del settore sia per quanto riguarda gli accordi sia per quanto riguarda la normativa fiscale e giudiziaria.

Per riassumere: lo Studio legale internazionale LegalGB Law Firm, in merito a quanto esposto sul punto  della contrattualistica internazionale, ha un'ampia conoscenza della Legge di riferimento in Spagna ed è abilitato in Spagna ed Europa ad esercitare tutti i diritti degli assistiti avanti tutti i tribunali e le corti di ambo le realtà. Lo Studio all’occorrenza può presentare istanze, ricorsi, produrre documenti e visure, validare registri, registrare soggetti singoli, sodalizi e domande.  Sempre lo Studio ha facoltà di estrarre, inoltrare e richiedere certificati e copie sullo stato socioeconomico di qualsiasi entità pubblica o privata. 

Lo Studio vanta una specifica esperienza nel settore della contrattualistica internazionale.

arrow-left_icon-icons_edited.jpg

CONTACTS

КОНТАКТИ

CONTACTS

 

For information and services in Ukraine

E-mail: info@legalgb.com

UKRAINE - УКРАЇНА

Street Velyka Zhytomyrska - Str. 33, office. 310,Kiev (UA), at the Headquarters of the National Chamber of Commerce and Industry of Ukraine

Il tuo modulo è stato inviato! Your form has been submitted!

© 2021 LegalGB Law Firm LLC - director Graziano Benedetto 

Legal notes and privacy information

 

 

  • Whatsapp
  • Facebook
  • LinkedIn
  • X
  • Youtube
bottom of page